Lavoro agile all’Università di Bari: richiesta urgente di revisione del regolamento
Comunicati, In Evidenza 19 Maggio 2025 2 Minuti
Bari, 18 maggio 2025
Con una lettera indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Avv. Gaetano Prudente, e condivisa con tutto il personale tecnico-amministrativo, la FGU Gilda UNAMS ha sollevato l’urgenza di aggiornare il regolamento sul lavoro agile in vista della scadenza dell’attuale accordo prevista per luglio.
La richiesta è chiara: convocare un incontro entro la fine di maggio per rivedere le modalità di accesso e le condizioni del lavoro da remoto, tenendo conto delle nuove normative e delle sentenze giurisprudenziali più recenti. In particolare, si sottolinea come molti neoassunti non abbiano avuto la possibilità di partecipare al precedente bando, creando una disparità che è necessario colmare.
Tra le principali modifiche richieste:
-
Eliminazione del limite massimo del 45% di personale ammesso allo smart working, così come previsto attualmente dal D.R. 2148/2024.
-
Maggiore tutela per chi ha disabilità, esigenze sanitarie o compiti di cura, garantendo almeno due giorni di lavoro agile a settimana. Questo punto trova supporto nelle sentenze della Corte di Cassazione (9095/2023, 14316/2024, 24052/2024 e 605/2025), che rafforzano il principio di non discriminazione.
-
Riconoscimento del buono pasto anche per chi lavora da remoto, tema che resta oggetto di dibattito ma che viene sempre più riconosciuto a livello nazionale.
-
Adeguamento complessivo del regolamento alle nuove direttive, in particolare alla direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 29 dicembre 2023 e al D.Lgs. 62 del 3 maggio 2024.
L’obiettivo è chiaro: costruire un sistema equo, inclusivo e conforme alle normative vigenti, che permetta una reale conciliazione tra vita lavorativa e personale e valorizzi la flessibilità come risorsa.
Infine, si sollecita la pubblicazione del nuovo bando entro la prima settimana di giugno, per garantire continuità nei contratti e non interrompere il percorso finora avviato.
La speranza condivisa è che l’Amministrazione voglia affrontare con tempestività e attenzione questo tema strategico, riconoscendo il valore del lavoro agile non solo come risposta emergenziale, ma come opportunità strutturale per un’università moderna, efficiente e attenta alle persone.
FGU Dip. Università – Michele Poliseno – Francesca Izzo
RSU della FGU Dip. Università
Paola Basso
Nicola Carella
Adriano Dentamaro
Stefania Lanzillotti
Massimo Mastropasqua
Gianmarco Petrelli
Davide Susca
Maurizio Scalise
Allegati
Categorie
- 2
- 35
Ultime Notizie

AGGIONAMENTO ELEZIONI RSU-RLS 2025 – FGU GILDA UNAMS
15 Aprile 2025